I nuovi termini che consentiranno, dal prossimo 1° luglio, di emettere la fattura immediata entro dieci giorni dalla data dell'operazione non hanno modificato le regole in tema di fatturazione differita previste dall'art. 21 comma 4 del DPR 633/72. Tuttavia, laddove la norma richieda che venga specificato un riferimento certo al momento di...
Fiscali
Passaggio tra regimi - Effetti ai fini degli acconti delle imposte sostitutive - Profili critici
Nel caso di passaggio tra regimi fiscali da un anno all'altro o in corso d'anno (laddove tale evenienza sia possibile), occorre domandarsi se gli acconti d'imposta siano, o meno, dovuti e, in caso affermativo, in quale misura. Sulla questione, non constano ad oggi interventi di fonte ufficiale e occorre quindi rifarsi ai principi generali.
Il termine per i versamenti delle imposte per i soggetti che applicano i nuovi ISA dovrebbe slittare dal 1° al 22 luglio. Dopo l'allarme lanciato dai commercialisti, che anche ieri hanno sottolineato "l'intollerabile ritardo" nel rilascio dei software per l'applicazione degli indici di affidabilità fiscale (che da quest'anno andranno a sostituire...
Scade il 17.6.2019 (in quanto il 16 è domenica) il termine entro cui deve essere versata la prima rata dell'imposta municipale propria (IMU) per l'anno 2019.
Con la risposta interpello n. 173, pubblicata ieri, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che l'aver intrattenuto un rapporto di lavoro dipendente all'estero non ostacola l'applicazione del regime forfetario rispetto a una nuova attività, anche se questa venga svolta prevalentemente nei confronti del precedente datore di lavoro estero.
Con ordinanza n. 10300/2019, la Cassazione ha stabilito che il rispetto dei requisiti formali nella compilazione del modello di comunicazione per l'iscrizione nell'Anagrafe delle ONLUS, con indicazione del settore di attività, costituisce un requisito fondamentale dal quale non si può prescindere ai fini della iscrizione nel predetto registro.
I...
Si avvicina la data del 31 maggio, entro cui, per poter definire la lite pendente ai sensi dell'art. 6 del DL 119/2018, occorre sia presentare la domanda di definizione sia pagare tutte le somme o la prima rata.
Rammentiamo che la definizione è circoscritta alle liti su atti impositivi (con esclusione di quelli solo liquidatori, anche se spesso è...
Clicca qui ed inizia a scrivere. Quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam.
DIRITTO ANNUALE CCIA 2019
28 Febbraio comunicazione annuale dati IVA30 Aprile bilancio d'esercizio (solo per le società di capitali)30 Aprile spesometro e comunicazione finanziamenti soci31 Maggio modello 730 (dichiarazione redditi dip/pens)30 Giugno dichiarazione IMU31 Luglio modello 770 (ritenute dipendenti e autonomi)30 Settembre UNICO (dichiarazione dei redditi)25...