STUDIO CONSULENZA CHIGI - VIALE SOMALIA 148 - ww.studiochigi.it
Fiscali
Omessa dichiarazione dei redditi: le sanzioni
Per chi ha usufruito della possibilità di chiudere le proprie pendenze con il Fisco presentando - entro il 30 aprile 2019 - l'istanza di adesione alla rottamazione ter, ma non ha versato il dovuto o la prima rata entro la scadenza del 31 luglio, dovrebbe esserci una nuova opportunità: infatti, è possibile effettuare il versamento entro il 30...
I contribuenti che hanno aderito alla rottamazione ter entro il 30 aprile e non hanno pagato la prima o unica rata scaduta il 31 luglio possono rimettersi in regola, saldando quanto dovuto entro il 30 novembre. Lo ha ricordato l'Agenzia delle Entrate-Riscossione: la novità è prevista dal decreto fiscale 2020 (D.L. n. 124/2019). Non perderanno i...
Il decreto fiscale 2020 collegato alla legge di Bilancio dispone la riapertura dei termini per aderire alla rottamazione ter delle cartelle e per pagare la prima (o unica) rata già scaduta lo scorso luglio. Di fatto, la norma sposta dal 31 luglio al 30 novembre 2019 (cadendo di sabato, slitta al 2 dicembre) la data per il primo versamento (per...
La Scheda analizza i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP e di versamento delle imposte da esse derivanti, così come riscritti in sede di conversione del DL 34/2019 (c.d. "Decreto Crescita") in modo transitorio per i versamenti e strutturale per le dichiarazioni, alla luce dei chiarimenti finora emanati dall'Agenzia delle...
Nella giornata di ieri l'Agenzia delle Entrate ha attivato i nuovi servizi web utilizzabili per l'invio telematico dei corrispettivi nella c.d. "fase transitoria". In particolare, tali servizi sono ora utilizzabili dai soggetti IVA che, pur essendo obbligati all'invio dei dati dallo scorso 1° luglio, ai sensi dell'art. 2 comma 1 del DLgs. 127/2015,...
Entro fine mese occorre presentare le domande di rottamazione dei ruoli e di saldo e stralcio, i cui termini, originariamente fissati al 30 aprile 2019, sono stati postergati dal DL 34/2019 al prossimo 31 luglio.
Lo ricorda Agenzia delle Entrate-Riscossione mediante un comunicato stampa di ieri.
Costi capitalizzati con dubbio IRAP
Se l'impresa produce da sé i beni necessari per lo svolgimento dell'attività (si pensi a un impianto costruito internamente, con proprio personale), occorre procedere alla capitalizzazione dei costi necessari alla realizzazione.
Col Ddl. di conversione del decreto "crescita" (DL 34/2019), approvato venerdì dalla Camera e domani all'esame del Senato, sono state apportate alcune modifiche al saldo e stralcio.